Falò della nuova Napoli

Ieri sera. Tarda sera. Mi ritrovo a passare per piazza Garibaldi. Quella della stazione centrale. Il punto di approdo. Il porto di ferro, la barriera d’ingresso della città di Napoli.

Faccio quelle indecifrabili rotatorie per trovare la direzione giusta.

Lo scenario è desolante ma è sempre così intorno a tutte le stazioni ferroviarie. Come se quei binari che portano fuori e dentro non potessero che attrarre l’umanità più disperata.

Al secondo rondò di cartoni e lamiere, però, devo stringere gli occhi, perchè mi si infila nella visuale il fuoco di un falò.

E’ alto, vivo.

Guardo bene, e intorno ci sono sagome femminili su tacchi alti. Saltellano sulle gambe, come se ballassero. Sembra un sabba, un rito esoterico. Cinque streghe. Ma sono solo bambine. Basta avvicinarsi un po’ per vedere volti limpidi e figure acerbe. Non so dirlo con certezza. Ma non avranno avuto più di sedici anni. Microgonne, calze color carne, giubbotti di pelle, con le mani allungate sul fuoco, e il collo in una torsione verso file di macchine che ruotavano intorno come api sul miele.

Ogni tanto qualcuna saliva su un’auto. E spariva nel buio di un vicolo.

Prostitute, probabilmente straniere, probabilmente minorenni, intorno ad un fuoco alto, a piazza Garibaldi, nel cuore di Napoli, sulla porta di Napoli.

Alla curva successiva, un altro fuoco.

Poi un altro ancora.

Era mezzanotte, e al centro della piazza della stazione centrale di Napoli c’erano tre falò con almeno una ventina di prostitute, probabilmente straniere, probabilmente minorenni, mentre alcuni turisti, giovanissimi anche loro, trascinavano trolley e zaini, e taxi imbarazzati portavano via gli ultimi arrivi della giornata.

Mi ha impressionato molto l’immagine di questa Napoli che riaccoglie nel suo ventre i falò delle prostitute. Ho avuto la sensazione di uno spaventoso arretramento. I margini che mangiano pezzi di città.

A poca distanza da quei falò c’è un commissariato di Polizia. E ogni tanto girava per la piazza una volante. Un giro innocente, una perlustrazione un po’ indifferente. Stanca. La volante superava il codazzo di auto in fila accanto ai falò, come se lì non stesse succedendo nulla.

Mi ha impressionato l’assuefazione. Il falò con le prostitute minorenni che si confondeva con lo sfondo e diventava quasi un elemento naturale di una Napoli che arretra. Che peggiora visibilmente.

Eppure abbiamo una rivoluzione in corso. Anzi, una rivoluzione già fatta.

Dov’è?

Devo essermi distratto.

Il sindaco arancione è in carica da circa 200 giorni. Non poteva certo risolvere, in così poco tempo, problemi tanto strutturati da sembrare fossili nella roccia.

Ma visto che parla di rivoluzione, forse bisognerebbe farlo passare da piazza Garibaldi, una di queste sere, e mostrargli quei falò. Oppure a via Marina, nelle buche. Oppure in certe periferie desolate dove dopo le dieci di sera ci sono solo sparuti gruppi di ragazzi appoggiati ai muri, nel buio, come ombre. Oppure in alcuni quartieri dove le regole sono quelle scritte dagli abitanti più aggressivi. Oppure su un pullman, un R2, nelle ore di punta, con i sedili scollati, l’autista che fuma, le gocce di pioggia che cadono dalle lamiere, i finestrini che non si chiudono. Oppure a Santa Lucia, dove i parcheggiatori ti chiedono due euro per non bucarti le ruote o rigarti le portiere, e tu puoi denunciarli, certo, rovinarti la serata e tirarti una sana questione di principio, ma con chi, se a quell’ora non ti risponde nessuno nemmeno al 113 mentre a te t’hanno già gonfiato solo se metti mano al cellulare?

Come si concilia questa idea della nuova Napoli con la realtà di una Napoli che riaccende perfino i falò delle prostitute?

Io lo so, come si concilia. Attaccando chi ne parla.

La prima legge della rivoluzione: se parli di un problema, tu sei il problema.

La seconda legge della rivoluzione: l’ottimismo risolve i problemi, il disfattismo li acuisce, anzi li crea.

La terza legge della rivoluzione: il cambiamento c’è, chi non lo vede è in malafede.

La quarta legge della rivoluzione: Napoli è una città straordinaria e chi segnala i problemi vuole male a Napoli.

Potrei continuare almeno fino a dieci. Ve le risparmio, perchè sono abbastanza annichilito da questo teatrino.

Come quelli che hanno una grave malattia ma non vogliono saperlo, Napoli sale le scale di corsa, si gira e dice “vedi? Sto bene! Ma quale malattia”.

Mi succede in questi giorni, anche con l’ampia discussione che si è aperta sul mio libro. Io sostengo che qui i fattori esterni condizionano gravemente la realizzazione di idee e talenti. Come risposta diretta o indiretta, ogni tanto esce qualcuno che tira fuori la storia di un napoletano che ce l’ha fatta.

Come a dire, sono tutte cazzate! Se hai idee e palle, ce la fai anche qui.

Ovviamente chi tira fuori la storia non ne chiarisce mai del tutto i contorni. Non ci dice dove ha preso i soldi quello lì, se aveva capitali di famiglia, come si è districato nella burocrazia, tra le banche, tra gli uffici pubblici, se ha pagato tangenti ai pubblici poteri, o ha ceduto al racket della camorra. Sono cose che non contano.

Conta che ce l’ha fatta. Come se i fattori fossero neutri rispetto all’obiettivo.

Per uno che, per circostanze personali, forse casuali, forse occasionali, per famiglie inserite che proteggono o per spregiudicatezza estrema, riesce a combinare qualcosa, ce ne sono mille che franano, ce ne sono mille che se ne vanno, ce ne sono mille che si stancano, ce ne sono mille messi in croce. Quei mille e mille e mille e mille potrebbero essere la vera risorsa.

Perchè non ne serve uno, per la rivoluzione, ne servono tanti.

No, questo non si dice.

Non si può dire.

Non si può parlare dei problemi.

Non si parla di malattie.

Noi non abbiamo malattie.

Noi stiamo bene.

Qui tutto va bene.

Siamo sani.

Facciamo le scale di corsa. A due a due.

Stiamo bene.

E chi parla di malattie, porta sfiga.

E’ una ciucciuettola.

Che simpatia, che grandezza, che forza questa città.

E chi ci ammazza a noi?

I falò con le prostitute, poi, sono pure belli da vedere.

9 pensieri riguardo “Falò della nuova Napoli”

  1. si fa quello che si può, si getta il sasso nello stagno e si spera che il cerchio si allarghi… chi sa raccontare, racconti, chi sa condividere, condivida. grazie 😉

  2. Non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere.
    Ma è mai possibile che a governare ci vada solo gente che non vuole vedere ?
    È come la questione zingari: per anni gli zingari NON ESISTEVANO per decreto. Gli assessori di tutti i comuni dovevano far finta che non esistessero. Non bisognava trovare una soluzione: no, bisognava farli sloggiare quando davano particolarmente fastidio, altrimenti li si lasciava lì a marcire dove si trovavano. Mai un’idea per trovare una soluzione, mai un pensiero.
    Ora le “lucciole” e i quartieri poveri sono alla stessa stregua: esistono ma è più facile non vederli. Come se il fatto di non vedere, in sè e per sè risolva il problema.
    Non è solo Napoli, te lo assicuro, che si comporta così.
    E in questo, io, te, tutti, siamo correi e corresponsabili, purtroppo.
    Facciamo le civette, non stanchiamoci mai. Prima o poi qualcuno che ascolterà lo troveremo, anche se chissà quando …

  3. Questo è quello che mi è accaduto solo 2 mesi fa:
    http://iosonodio.com/2011/12/napule-ra/
    io ci vado tutti i giorni a P.zza Garibaldi. Da Ercolano vado a lavorare a Roma. Non sono uno sfigato che guadagna 500 euro al mese ma sono sfigato perché ne spendo 450 per andare a guadagnarmi lo stipendio.
    Per 3 giorni di seguito una siringa è rimasta in “posa” li… in bella vista.
    Vergognoso!

  4. Amche io ho condiviso il post sul mio profilo di facebook con questo commento: “‘E’ da condividere pienamente. Bravo Antonio Menna, che non è un disfattista, nè uno che si adagia o che cerca alibi. Tutt’altro. La sua analisi sull’attuale stato di Napoli è molto realista. E poi, scrive bene!”. Complimenti, spero che le tue riflessioni, facciano il giro del web, come il post su Steve Jobs. Auguri!

  5. Eccomi io sono una dei mille. Per scelta non me ne vado dalla mia città. Per scelta affronto mille problemi ogni giorno. Per scelta mi scontro ogni giorno contro chi fa finta di non vedere, con chi vuole far passare il concetto di una “napoletanità” che non accetta le regole, che non sa cambiare, che non vede futuro perchè “accussì funziona a Napoli”.
    Ma da soli non si fa mai la differenza…Ma io la vedo, la colgo nei miei amici che vivono ogni giorno con me una città difficile, che lavorano, che studiano, che si impegnano tra difficoltà triplicate e che poi quando “emigrano” sono apprezzati e lodati per la loro capacità di districarsi con intelligenza e lucidità in tutte le situazioni, anche se così giovani, perchè diciamoci la verità, noi napoletani abbiamo una sorta di terzo occhio sempre aperto, ce lo dona la nostra città. Vedo la differenza nella mia famiglia che mi ha insegnato a rispettare le regole e a non demordere mai. Io la differenza la sento, la vedo e vorrei che tutti quelli che ci credono come me potessero farla questa differenza unendosi in una sola voce. Solo così si può.

  6. Ho vissuto a Napoli per nove anni, ora da circa venti vivo in provincia, una provincia dorata, la penisola sorrentina, dove posso anche far finta che tutto vada bene. Ma quando poi mi reco a Napoli, a Piazza Garibaldi e giù di lì,vengo colta da un profondo malessere che non mi lascia per diversi gioeni, sono particolarmente sensibile ad alcune scene. Da quando sono andata vie le cose sono peggiorate alla grande, soffro nel vedere questa massa di reietti arrivati quì chissà da dove, scappati da qualcosa di peggiore sicuramente che loro malgrado sono costretti a vivere così. Come si fa ad essere assuefatti alla vista di queste giovani donne, quasi bambine, buttate in mezzo alla strada alla mercè di tutti. Purtroppo è così nell’Italia del 2012 esiste la schiavitù, e di sicuro è tollerarata dalla legge.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: