La grande permalosa

Se fossimo così solerti nel prenderci cura di Napoli come lo siamo nell’offenderci su Napoli, vivremmo sì nella città più bella del mondo. Invece balliamo i nostri giorni sulla ferita aperta, e lo sfregio siamo noi, i parassiti della bellezza, i deturpatori.
I grandi permalosi.

Tempo fa il ballerino Roberto Bolle, passando accanto al teatro San Carlo, vedendo una sequenza di senzatetto accamparsi sotto le volte di quei cento metri meravigliosi che corrono tra piazza del Plebiscito e il Maschio Angioino, lungo la camminatura della Galleria Umberto da un lato, e dei giardini di Palazzo reale dall’altro, cinquettò su twitter, tra lo sconfortato e l’istintivo, una cosa tipo “che schifo”.

Fu preso d’assalto.

Dovette precisare che non gli facevano schifo i barboni ma il degrado nel quale erano ridotti; che il suo disappunto non era quella povertà in cerca di riparo ma che la città non trovasse altro rimedio che lasciarli selvaggi alla ricerca di un angolo improvvisato nel suo cuore antico e stanco.

Apriti cielo.

La pezza peggiore del buco. Allora ce l’hai con Napoli? Allora ti fa schifo Napoli? Perchè a Milano i barboni non ci stanno? Stanno ovunque, i barboni. Non ti presentare più a Napoli, fai così. Vattene nel mondo, va’. Il povero Bolle dovette precisare la precisazione e dire che no, Napoli, non gli faceva schifo. Affatto, è la città più bella del mondo. Ce l’aveva coi politici. Ahhhhhh, adesso sì. Coi politici sì, te la puoi pigliare. Tutto sistemato. Pace fatta. Bolle vuole bene a Napoli. E Napoli vuole bene a chi vuole bene a Napoli.
Tu vuoi bene a Napoli?

Allo stadio San Paolo, qualche giorno fa, un telecronista vedendo che, con il temporale, i locali si allagavano disse “adesso arrivano pure i topi”. Dio mio! I topi a Napoli? Ma tu ci vuoi offendere? Tu stai dicendo che Napoli è una città di topi? Guarda che i topi ci stanno pure a Milano, pure a Torino. Per non parlare delle zoccole. Il povero telecronista dovette precisare che si riferiva al livello dell’acqua, al fatto che potevano uscire pantegane dalle fogne. Ma non voleva offendere Napoli.

Troppo tardi, Napoli si è già offesa.

L’altro giorno un esperto triestino (dottorato di ricerca in Scienza, tecnologia ed economia nell’industria del caffè presso l’Università di Trieste) anticipando il contenuto di una puntata di Report, ha reso noto una sua indagine sul caffè a Napoli. Della serie, andiamo a vedere se è proprio vero quello che si dice. Si è fatto servire il caffè nella città della tazzulella e gli ha dato i voti. Quello del Gambrinus ha preso tre e mezzo: “E’ molto amaro, poco dolce. Non è acido, è astringente. Sento noce, paglia, sentori leggeri di terra.” Questa la valutazione. Poi è andato in un altro posto. “Caffè rancido, legnoso e terroso”. Voto, due.

Santo cielo.

Ma come si permette questo triestino di venirci a dire che ‘o cafè ‘e Napule non è buono? Tu che sei abituato a bere acquette calde, vieni nella città del sole a dire che il caffè è una ciofeca? Ci volessi dare lezioni pure sulla pizza, che dici? Sto mezzo italiano. E’ pure biondo.

“Io degusto tecnicamente e valuto quello che sento in bocca”, ha provato a difendersi l’esperto. Macchè. Non ti devi permettere, hai capito? Eduardo, il cuppetiello, la macchinetta napoletana, il bar mexico, il caffè sospeso, la magia dell’acqua, la miscela Passalacqua, ah che bello cafè, e adesso vieni tu da Trieste e ci vuoi dare lezioni? La Confcommercio di Napoli annuncia che si costituirà parte civile se qualche bar dovesse fare causa, i bar a loro volta annunciano che “non si servono caffè ai triestini”; sollevazione popolare, aria da crociata. Il solito nord contro la povera Napoli. E se qualche napoletano cerca di stemperare i toni, magari dicendo che il caffè del Gambrinus effettivamente sa di bruciato, è la fine del mondo.

Traditore! Vattene da Napoli!

Intanto, il povero esperto triestino ci riprova: “è la mia opinione, nessun attacco alla città”. Sul suo blog dice pure che andando via da Napoli ha mangiato la sfogliatella più buona mai assaggiata in vita sua e che la vista del Vesuvio col mare è magnifica. Uomo ingenuo. Napoli si è già offesa. E’ inutile che corri ai ripari.
Tu non vuoi bene a Napoli, triestino. Vattene, va’. E non tornare più.

Ora, io non ho elementi per dire se l’esperto di caffè abbia ragione o no, e in ogni caso non mi sembra una questione epocale. Chi se ne frega, direi. E direbbero in qualunque città del mondo. Oltretutto, bevo poco caffè e – orrore – mi piace quello americano. Lunghissimo e fumante, la ciofeca, perchè mi fa compagnia. Adoro starbucks, figuriamoci. Quel silenzio, quella comodità, quello stile. Quella maniera di stare in pace a leggere un libro in un salotto silenzioso senza nessuno che ti dica “desidera altro?”, o qualcuno che ti porti il conto senza che glielo abbia chiesto. Non capisco niente, insomma, di bar all’italiana, di espressi al banco, eccetera.

Quello che invece ho capito da tempo, e che si manifesta in tutta la sua ottusità anche con la disfida del caffè, è che a Napoli viviamo in uno stato di profonda e radicata immaturità, che si coniuga sempre nelle persone con la suprema suscettibilità.

Gridare al tradimento, o al complotto, ogni volta che si fa una critica, o si solleva un problema, o si indica una questione, o si emette un lamento, sia esso aspro o ironico, diretto o indiretto, minimo o massimo, che riguardi il degrado delle strade o la qualità di un alimento, il traffico o la spazzatura, la delinquenza o le truffe, l’acqua o il caffè, è il segno che siamo una città bambina, con la faccia, però, di una vecchia permalosa.

Una città che fugge dallo specchio perchè non vuole sapere la verità. E guai a dirgliela. Se lo fai, tradisci. Perchè non vuoi bene a Napoli.

Vattene, va’.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: