Gli schiaffi di Napoli

Lo so, la mia città è piena di buchi. Non le voragini sull’asfalto. Anche quelle. Ma no, dico buchi. Napoli ne è piena. Ha buchi nei palazzi graffiati dall’incuria. Ha buchi nel centro storico decadente. Ha buchi nelle periferie selvatiche. Ha buchi nelle budella putrescenti di alcuni quartieri popolari dove la legge è quella costruita giorno per giorno tra sopraffazione e veniamoci incontro. Ha buchi nella sceneggiatura rancida che ci vuole tutti allegri, simpatici, canterini, mangioni, abili gesticolatori, simpaticissimi pezzi di merda.

Lo so, la mia città se ne cade a pezzi. Cadono i palazzi scuri, cadono i monumenti storici, cadono i marciapiedi, cadono le saittelle, cadono gli alberi, e a volte pure i pali della luce.

Lo so, nella mia città tutto funziona un po’ e quasi niente funziona del tutto. I pullman passano o non passano, come esce il sole o si nasconde in una giornata variabile. Gli uffici pubblici sommano al burocretinismo italiano, il burofatalismo del mediterraneo, e certe volte uscirne vivi è già qualcosa.

Lo so. La strada pubblica è sempre un po’ privata, e non c’è proprietà privata che non sia anche un poco di tutti. La spazzatura, poi. E un poco di delinquenza. La disoccupazione. La contraffazione. Il contrabbando. La maleducazione. I rumori, l’arroganza, la carta sporca.

Lo so.

Ma ci sono giorni, in certi suoi angoli distratti, che questa città ti prende a schiaffi in faccia, come un medico spiccio con una paziente svenevole. Oggi, per esempio, che c’era un sole ragazzino, e l’aria di festa, sono sceso alla Gaiola.

Dal Parco Virgiliano, sulla testa di Posillipo, ho attraversato a piedi un sentiero di 6-700 metri, su una discesa di pietra e arbusti, e sono spuntato, come in un film di avventura, direttamente su una decina di molliche di roccia levigata dal vento, appoggiate su un mare freddo e brillante, come una specie di collier su un collo bianco. Mi sono steso al sole. Napoli stava tutta sulla mia testa e l’ho sentita, da là, come la mia corona del re.

Perchè è tutto quello che è ma questa città, come le femmine che sanno amare, ti fa sovrano all’improvviso e ti dice tiè, strunzo, io sto qua.

Sei tu che non mi sai guardare.

2 pensieri riguardo “Gli schiaffi di Napoli”

  1. il tuo amore per la tua città è una accorata panacea ,che risana tutto il guasto e la fa più bella..
    Un bel brano di poesia in prosa.Bravo , caro Antonio
    Serena serata
    Gilberto Fanfani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: