Volevo scrivere una cosa su Napoli piena di turisti e ingessata da capo a piedi, da Palazzo reale al San Carlo, con decine di impalcature dove non si lavora, come fossero gessi per le fratture che guariscono da sole; su Napoli piena di turisti che passeggiano tra 200 chiese chiuse e strade sporche e caotiche; su Napoli dove si muore in casa uccisi da un oggetto misterioso che si chiama proiettile vagante; piena di turisti che, nonostante tutto, con gli occhi rapiti dalla magia, si infilano nei Quartieri Spagnoli e io che vorrei dire ai motorini che gli ronzano intorno, abbiatene cura, siate educati; e poi parlare ai salumieri, ai macellai, ai fruttivendoli, ai ristoratori, ai pizzaioli, per dirgli trattateli bene, fateli mangiare con abbondanza, fategli un regalo, un conto onesto, siate professionali, puliti, seri, all’altezza della situazione; e ditela una parola in inglese, ogni tanto, che quando vado all’estero, fosse anche la Lituania, lo parlano tutti, pure i tassisti; volevo scrivere una cosa su questa Napoli che fa il pienone di turisti a Capodanno, e gli offre Gigi D’Alessio nella città di Lenòr Fonseca e Roberto De Simone e Raffaele Viviani e Pino Daniele, poi mi sono detto “ma che parlo a fare sempre delle stesse cose?” e ho desistito.
Mese: dicembre 2014
Tony Perduto nei misteri dei Quartieri
Parte oggi una mia nuova, emozionante, avventura letteraria con uno degli editori italiani (per me) più belli. Considero una gran fortuna che le mie parole sia lavorate dalle mani magiche di Guanda.
Il 22 gennaio prossimo sarà pubblicato un mio romanzo giallo, forse, o noir, o investigativo, o tutt’e tre le cose insieme. Si intitola “Il mistero dell’orso marsicano ucciso come un boss ai Quartieri Spagnoli“
Ve ne parlerò più avanti.
Oggi, invece, viene pubblicato (solo sul web) un mio racconto breve: ha al suo interno le stesse atmosfere del romanzo, e lo stesso protagonista, Tony Perduto. Lo trovate, se volete, sul sito del magazine Gq Italia. Dal 21 dicembre sarà, poi, in distribuzione gratuita, in e-book, su tutte la piattaforme. Un regalo di Natale che Guanda vuole fare ai suoi lettori, e soprattutto – diciamolo – a me.
Spero che vi vada di leggerlo e che vogliate condividere con me le vostre sensazioni.