Si può definire eroe chi lancia pietre e molotov contro la Polizia per impedire che il cantiere di un’opera pubblica venga aperto?
Lo avrebbe fatto Beppe Grillo, in un comizio, ieri, in Val di Susa, dove ci sono state proteste pacifiche e scontri violenti per la costruzione della Tav, un’opera da molti ritenuta inutile e dannosa, da altri necessaria.
In realtà lui dice che si rivolgeva ai manifestanti pacifici.
Comunque sia, la domanda resta, e qualche ambiguità pure.
Quello che mi colpisce , però, è la legittimazione della insubordinazione allo Stato. Mi colpisce perchè arriva dagli stessi ambienti che, per altro verso, invocano legalità. Mi chiedo come si tengano insieme le due cose.
Certa politica, quella più estrema, ha un rapporto strano con la legge. Per un verso fa della questione morale un perno della sua presenza politica. Non fa che giudicare i comportamenti. La sua polemica politica per un terzo è sui contenuti e per due è sulla moralità dell’avversario. Si contestano interessi personali, corruzioni, imbrogli, collusioni con affaristi, con la criminalità, raccomandazioni. Si invocano il merito e la legalità. Si inneggia a forze di polizia e magistratura, si innalzano sugli altari le vittime per la legalità. Si coltiva il culto degli eroi legalitari. Si disegna il profilo di una società giusta, dove tutti devono rispettare le regole.
Poi si dimentica tutto questo e, in certe circostanze, si prende a sassate lo Stato. Allora non capisco: se la legge va rispettata, e se la questione morale va messa al centro della vicenda politica, perchè non lo si fa più quando questa va nella direzione contraria a quella che auspichiamo?
Naturalmente qui non è in discussione il diritto a manifestare il proprio dissenso. Ci mancherebbe. Ognuno può e deve dire come la pensa. Si discute, invece, della legittimità di una rivolta violenta, con armi, tecniche, assalti alla Polizia, a cui spesso si guarda con un certo compiacimento.
Un mio conoscente, che si dice molto di sinistra e che è, teoricamente, molto radicale sui temi della legalità, in modo particolare sull’ambientalismo, ha sempre usato parole di fuoco contro chi, in politica, assumeva comportamenti che lui definiva immorali. Aveva sempre un’accusa pronta, il dito puntato. Tu fai questo, tu fai quello. Poi si è costruito una villetta abusiva in un terreno di sua proprietà all’interno di un bel bosco. Quando gli chiedevo come potesse conciliare questo suo gesto con la sua presunta fede politica ed ecologista mi diceva che il “Piano regolatore aveva distribuito le licenze secondo gruppi di potere locale e che il suo terreno era stato considerato agricolo solo perchè apparteneva a lui”. Disobbedire a quella spartizione era giusto.
Insomma, si era fatto la legge ad personam.
Un altro mio conoscente, in politica non parlava che di moralità. Degli altri, ovviamente. Poi, quando gli è toccato di fare il sindaco, ha fatto mille compromessi, anche con la camorra. E anche per sé stesso, per tutelare alcune vicende di una sua azienda. Prestiti, soldi, accordi, trucchi, stratagemmi. Quando gli ho chiesto conto di queste contraddizioni si è inalberato, quasi come se la sua purezza morale fosse un dato di fondo, indipendente dai comportamenti. Se una cosa la fai tu è sbagliata. Se la stessa identica cosa la faccio io è giusta.
A me sembra tutto, chiaramente, paradossale. Se fai della questione morale una bandiera poi devi essere coerente e rigoroso. La legge vale anche per te. Tutte le leggi valgono anche per te.
Se invochi le manette per i deputati che definisci ladri, poi non puoi prendere a sassate la polizia.
C’è di buono che, a volte, il popolo è più civile di chi pretende di rappresentarlo. Le immagini della guerriglia disgustano gli italiani e allontanano la gente dalla protesta. E’ sempre stato così. Quando una manifestazione di popolo diventa violenta, muore. Chi pratica la violenza accusa chi si allontana di vigliaccheria. Non volete pigliare le botte. Quante volte l’ho sentita. E invece è un singulto di coerenza, che non è la caratteristica di chi non cambia mai idea. Ma di chi fa esattamente quello che dice.
La coerenza è una corrispondenza tra i gesti e le parole, i comportamenti e le idee. Dico una cosa, e la faccio. Concetto curioso e insopportabile per un paese di buoni predicatori che razzolano malissimo.