Ieri è stato giorno di notizie. Due, in particolare: la terribile tragedia di Barletta, dove un palazzo si sgretola e travolge un gruppo di operaie al lavoro in uno scantinato, trasformato in una fabbrica tessile, uccidendone cinque; e l’assoluzione di Amanda Knox e Raffaele Sollecito.
Stamattina ho dato una occhiata alle prime pagine dei giornali italiani, e sono rimasto prima stupito, poi indignato. Ne ho esaminate quattordici, quelle dei principali quotidiani italiani.
Quattro grandi quotidiani non mettono la notizia della tragedia di Barletta in prima pagina.
Altri quattro la mettono, ma in minuscoli box, a piede di pagina o in un blocco notizie, come fosse un fatto minore.
Uno solo ci fa l’apertura, considerandola la notizia del giorno.
Il quotidiano che fa l’apertura sulla strage di Barletta è l’Avvenire, a dimostrazione, forse, che ci è rimasta solo la Chiesa a sentire, per certi versi, i drammi veri di questo Paese.
Niente notizia in prima pagina per il quotidiano comunista (sic) Il manifesto, che rimane indifferente alla morte sul lavoro di cinque operaie! Boxino indifferente per Il Fatto, che preferisce altri fatti ( i soliti: magistrati, ruby, fede) e per l’Unità (povero Gramsci), che magari domani ci ripensa e apre sul richiamo di Napolitano.
I grandi quotidiani nazionali che snobbano la tragedia e la confinano nelle pagine interne sono Repubblica, Libero e il Giornale, a dimostrazione, per una paradossale convergenza, che sono tutti e tre così immersi nella furiosa partigianeria da non riuscire, ciascuno per la sua parte, a vedere il mondo, e a raccontarlo con uno sguardo lungo. Per loro, il crollo di un palazzo su un sottoscala dove lavoravano, senza misure di sicurezza, decine di donne (di cui cinque hanno perso la vita) non merita la prima pagina.
Repubblica addirittura mette un servizio a pagina 21, dopo aver dedicato fogli e fogli ai due ragazzi assolti, a Fede, a Mora, a Marchionne, a Bossi, a Berlusconi.
La maniera di trattare i fatti del mondo, l’importanza che si dà agli avvenimenti, la gerarchia della notizia sono elementi fondamentali per capire una società. Dall’analisi di come i principali quotidiani italiani hanno trattato la tragedia di Barletta credo emerga molto sia sulle condizioni morali del nostro Paese che sullo stato di salute dei media.
Abbiamo una nazione eticamente frullata, e abbiamo media faziosi, volgari, pettegoli, scandalistici, vacui. La televisione, innanzitutto (nessuno speciale su Barletta, decine di dirette su Perugia). Ma anche i giornali. Ormai nelle trasmissioni tv si fanno i dibattiti tra i giornalisti di destra e i giornalisti di sinistra. Quasi nessuno più si preoccupa di separare i fatti dalle opinioni. E’ pressoché sparito il giornalismo di inchiesta. I brillanti cronisti di giudiziaria si limitano a copiare le ordinanze di custodia cautelare, senza degnarle di un approfondimento, senza contrapporre accusa e difesa, spacciando la pubblicazione di telefonate personali come diritto di cronaca.
Paginate intere si costruiscono sui fantomatici retroscena, che significano tutto e niente. Il pensiero critico si è diluito in un’abnorme pastetta collettiva. Dire quello che conviene, e non quello che è giusto.
In una Italia che somiglia ai suoi giornali, i giornali peggiorano le cose. Incartano i difetti più irritanti degli italiani, li alimentano, non aiutano il Paese a tirarsi fuori dalla secca dell’inciucio, del familismo, della marchetta, della mediocrità; non aiutano a ritrovare un equilibrio critico, uno sguardo fiero; non fanno protagonismo dei problemi veri, delle tragedie reali.
Non raccontano l’Italia autentica, trasformano la cronaca in una eterna soap, il dibattito politico in un continuo minuetto, la giudiziaria nel tintinnìo sinistro del pettegolezzo pruriginoso, e preferiscono aprire con il volto in lacrime di una ragazza americana assolta dall’accusa di omicidio, e dimenticare a pagina ventuno la strage di cinque operaie sepolte da una pioggia di pietre.
Del resto, “a chi vuoi che importi?”.
tutto vero ma…..se Steve fosse nato in provincia di Napoli, sarebbe stato ancora + geniale,avrebbe avuto l’ energia che solo il sole di Napoli ti da, e gli anticorpi per difendersi da tt quello che hai raccontato!!!! oppure sarebbe stato un delinquente…. delle 2 l’ una …. ma la seconda …numericamente è infinitamente meno probabile!!!!!
Lutto e miseria! E’ questo che vogliono? Ribelliamoci ragazzi| LA DEVONO SMETTERE CON LA POLITICA DI M…TUTTI PROPRIO TUTTI!
La classe operaia sta messa male assai… e il bello deve ancora venire.
Arrivo qui un po’ per caso, ricondotto per curiosità dal link di facebook di quell’altro post che hai scritto, quello famoso. Che dire, sfondi una porta aperta: sono un giornalista (su Avvenire ho pubblicato pure un articolo, nella pagina sportiva) o almeno ci provo, senza grande successo (ho perfino provato anche io a coltivare il grande sogno, chiudendolo dopo un anno di lavoro per nulla gratificato, come il tuo Stefano Lavori, anche se senza camorra né tanti degli scazzi da te descritti, semplicemente perché un’idea nuova in Italia sembra abbia la pellagra da quanto fa paura). Mi indigna vedere come si fa informazione in questo paese, mi indigna vedere come si manipolino in maniera blatante i fatti, mi indigna a cosa si arriva pur di infangare l’avversario, mi indigna vedere certe testate urlare a gran voce per la libertà di informazione e pulirsi il didietro con la controparte della stessa, la responsabilità di informazione. Perché, ne sono convinto, non esiste libertà senza responsabilità. Da dentro, trovo invece desolante il panorama in quanto ad aperture (ma in fondo da quel punto di vista non sono nemmeno un grande ufficio stampa di me stesso) e voglia di proporre qualcosa di nuovo, di diverso…manco a dire alla redazione: “Guarda, io son là comunque, lo stesso, usatemi”.
Sono sempre più deluso dal nostro paese, anche ora che ho la possibilità di vederlo da una prospettiva privilegiata, ovvero da fuori (Bucarest). E dire che ha tante risorse, tanta gente che ha voglia di fare, tante teste pensanti…perché allora non ci resta che sperare in un finale apocalittico alla Benni?
Quello che dici non sono storielle e’ la verita. Ho aperto ditta in italia e fatto le cosette in regola, e mi hanno massacrato di tasse e obblighi vari, e alla fine ho chiuso. Ho riaperto a Londra e … diciamo che va bene, per essere contenuti. E moh me ne vado pure in Silicon Valley. L’italia e’ messa male male male male male. E’ un fatto.
Buongiorno Antonio,
Ti contatto tramite commento perché non ho trovato nessun altro modo per farlo.
Vorrei farti conoscere il servizio Paperblog, http://it.paperblog.com che ha la missione di individuare e valorizzare i migliori blog della rete.
Ammetto di essere tra i 90mila che ha avuto il piacere di “capitare” sul tuo articolo, e ritengo che i tuoi post siano adatti a figurare tra le pagine dei nostri magazine di Cultura, Società, Media e comunicazione. Mi piacerebbe, quindi, che tu entrassi a far parte dei nostri autori.
Sperando di averti incuriosito, ti invito a contattarmi per ulteriori chiarimenti,
Silvia
silvia [at] paperblog.com
Responsabile Comunicazione Paperblog Italia
http://it.paperblog.com
E’ davvero sconvolgente!