E dopo?

La Merkel e Sarkozy, in conferenza stampa, che, a una domanda su Berlusconi, se la ridono.

E’ il video del giorno. Gira molto, lo trovate qui.

Tutti ne hanno dato la seguente lettura: il nostro premier ha perso qualunque credibilità e la fa perdere al Paese.

C’è del vero.

E’ chiaro che avere un governo bloccato, con un premier imputato in alcuni processi e indagato per prostituzione minorile non giova alla nostra immagine internazionale. Come non ci aiuta avere un ministro come Bossi, che fa due pernacchie ogni volta che lo intervistano. Non ci giovano l’inglese di La Russa e il sorriso bamboccione di Frattini mentre nega l’evidenza su Lavitola. Non ci giovano il bunga bunga e tre manovre finanziarie che non hanno deciso nulla, se non qualche tassa in più sui soliti lavoratori dipendenti e pensionati.

Ma la mia domanda è: sciolto questo circo che, credo, stia stretto allo stesso Berlusconi, abbiamo risolto i problemi dell’Italia?

Se pensiamo questo, siamo fuori strada.

Sostituiamo Berlusconi-Tremonti-Bossi con Bersani-Di Pietro- Vendola e tutto cambia?

Ho i miei dubbi.

Certo, è difficile che facciano peggio. Ma il problema, oggi, è tirare fuori l’Italia dal pozzo. E per farlo ci vogliono coesione, coraggio e idee chiare.

Un governo di centrosinistra sarà in grado di dire, finalmente, che non si può mandare la gente in pensione quando è ancora giovane e in grado di lavorare, anche se ha versato decenni di contributi?

Sarà in grado di dire che in un Paese moderno non si va in pensione quando hai versato tot contributi ma quando l’età non ti consente più di lavorare in maniera efficiente. Quindi, se l’età media si è alzata, se la qualità della vita è cresciuta, non ha senso mandare la gente in pensione a 57 o 58 o 60 anni, quando può ancora lavorare e produrre. Si va in pensione, tutti, a 65 o a 67, e se hai versato molti contributi prendi di più.

Un  governo di centosinistra sarà in grado di dire che con i risparmi della riforma delle pensioni si fa un grande progetto di redistribuzione sulle giovani generazioni, in termini di previdenza speciale e tutele in caso di disoccupazione?

Un governo di centrosinistra sarà in grado di dire alle imprese che la flessibilità serve per aiutare l’ingresso nel mondo del lavoro, e che va pagata di più rispetto al tempo indeterminato, e che non può sostituire il contratto fisso perchè solo questo dà stabilità ai consumi e al progetto di vita?

Un governo di centrosinistra sarà in grado di cancellare gli ordini professionali, queste mafiette che, con la scusa di disciplinare l’accesso alle professioni, in realtà gestiscono gli ingressi sulla base delle appartenze familiari, amicali, clientelari, dei loro mille circoletti affaristici?

Un governo di centrosinistra sarà in grado di tassare patrimoni, rendite, speculazioni e succhiasangue, e di detassare, in proporzione, chi i soldi li investe nella produzione e nel lavoro, assumendo rischi e persone?

Un governo di centrosinistra sarà in grado di combattere la corruzione, che altera il mercato e dissangua le aziende? Sarà in grado di combattere le mafie, sul versante economico e criminale, che compromettono lo sviluppo di intere zone del Paese? Sarà in grado di combattere l’evasione fiscale, che semina ingiustizia e sottrae risorse? Sarà in grado di semplificare la burocrazia, non cancellando le regole ma facendone poche e chiare? Sarà in grado di aprire i gruppi dirigenti al merito e spezzare il circuito clientelare e associativo e familistico e amicale su cui si basa, in Italia, l’accesso a tutto?

Io temo di no, ed è una paura insidiosa perchè mi consuma la speranza in un cambiamento necessario.

Oggi, di fronte a un governo chiaramente paralizzato, stiamo aspettando la sua caduta e l’apertura di una fase nuova. E, come il sabato del villaggio, ci nutriamo gioiosi dell’ attesa.

Ma dopo?

La bassa credibilità dell’Italia non è solo il frutto degli ultimi tre anni di Berlusconi, e della sua presenza politica dal ’94 ad oggi, o imprenditoriale dagli anni Settanta ad oggi.

E’ il risultato, invece, della lunga storia di un Paese bloccato, dove, negli ultimi diciotto anni, il centrosinistra ha vinto le elezioni due volte, garantendo, in entrambe le occasioni, un governo più dignitoso di quello attuale, ma non riuscendo comunque a cambiarlo, questo Paese.

Ci riuscirà alla prossima tornata con Bersani-Vendola-Di Pietro, magari con Casini-Fini-Rutelli in panchina?

Io me lo auguro, ma ho grossi dubbi, e mi dispiace.

Vedo lo stesso personale politico degli ultimi venti anni, gli stessi slogan, le stesse titubanze, gli stessi conflitti interni, gli stessi riti, le stesse, stanchissime, dichiarazioni, le consumatissime tattiche.

Spero di sbagliarmi. Spero che qualcosa si illumini sulla scena e che si veda una novità che al momento manca.

Intanto, mi consolo così. Perchè prima di ridere degli altri sarebbe il caso di ridere di sé

 

5 pensieri riguardo “E dopo?”

  1. In premessa, certamente Berlusconi non è il Presidente del Consiglio di cui siamo più orgogliosi nella nostra esperienza di vita repubblicana (e ce ne sono stati tanti di cui non c’è da essere orgogliosi, diciamocelo), ma che Sarkò si permetta di deriderlo così apertamente, in un’occasione tanto ufficiale e formale, è altra cosa: significa innanzitutto essere un gran cafone, significa deridere un intero Paese che, anche a dispetto di molti, è rappresentato dall’oggetto della sua derisione, significa non rendersi conto della realtà perché, al limite, la Merkel lo derida pure Berlusconi, ma Sarkò, il marito di Carlà, proprio non può ridersela di nessuno, neanche del Silvio nazionale, diciamo che gli manca la “statura” (di uomo politico, intendo ;-D) per poterselo permettere… in altri tempi, gli avremmo dichiarato guerra aperta e saremmo partiti a bombardare i castelli della Loira… tanto, dopo la testata a Materazzi, si è lacerata definitivamente una ferita che sanguinava da tempo con i “cugini” d’oltralpe!

    P.S.:Scherzo, of course… non mi censurare :-D) ma questo qui, ieri, mi ha fatto proprio arrabbiare: mi spinge “quasi” a difendere Berlusconi!!!!! 😮

  2. Sul problema delle pensioni bisogna andarci cauti.
    Penso solo a mio padre : a 58 anni gli scoprono che una valvola ventricolare era quasi completamente ostruita e devono operarlo d’urgenza o rischia la pelle.
    Dopo 6 mesi di paziente riabilitazione, torna al lavoro un mese e poi va in pensione, per acquisiti contributi. Per fortuna, perchè da allora non e stato più lo stesso. E anche se nel suo lavoro faceva l’impiegato, non sarebbe più stato in grado di farlo bene.
    Penso a mia moglie, che fa la OSS in ospedale. Mi spiegate come fa un barelliere a barellare a 67 anni ? Hai voglia a dire c’e la salute, già a 60 anni non ce la fai più.
    Certi lavori pesanti, li puoi fare solo fino ad una certa età, poi non sono più fattibili.
    Se il mercato del lavoro consentisse una ricollocazione a seconda dell’età, non ci sarebbero problemi a far lavorare la gente fino a 70 anni. Penso per esempio a certi medici che continuano a fare i medici fino a 80 anni, tanto lo sforzo è solo mentale e non fisico e finchè la mente regge, va tutto bene.
    Ma i muratori ? I carpentieri ? I barellieri ? gli OSS ? I postini ? Gli operai di Fincantieri ? Le imprese di pulizia ?
    Sono solo esempi, ma ci sono lavori e lavori e una normativa che non tenga conto di questo fa solo male al paese.
    Pensiamoci prima di scrivere certe cose.

    1. Io sono d’accordo con te. Non tutti i lavori sono uguali e la normativa dovrebbe tenerne conto, magari più sul fronte organizzativo. Come tu dici, si può agire sulle mansioni. Oppure immaginare un sistema diverso per certi lavori o per chi ha patologie importanti. Ma il principio deve essere, secondo me, che non si può andare in pensione quando, per l’età media di oggi, si è ancora in buona salute.

    2. Sono d’accordo anch’io sul fatto che, se si decide di far lavorare la gente fino ad un’età più avanzata, è necessario offrire l’opportunità di una ricollocazione a chi svolge lavori pesanti, ma anche una maggiore flessibilità nell’orario: già mi pesa oggi alzarmi all’alba per essere in ufficio alle 8.00 (ho 40 anni!!!), non voglio neanche immaginare la fatica che farò a 67 anni: mi dovranno portare con l’ambulanza!!! 😀 Andrebbe bene anche una riduzione dell’orario: invece di lavorare 8-9 ore, si potrebbe lavorare part-time integrando la retribuzione con una parte della pensione… insomma, speriamo che si spremano un po’ le meningi, se proprio devono mettere mano alle pensioni, che pensino bene a soluzioni che tengano conto non soltanto delle casse dell’INPS!!!

  3. Caro Antonio, condivido il tuo scetticismo nei confronti della classe politica italiana. Dicono che si andrà a votare fra 6-7 mesi. Forse vincerà il centrosinistra. E poi?

    Quoto quello che hai detto tu, parola per parola…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: